Biostimolazione

Trattamento rigenerativo che migliora tono, idratazione e luminosità della pelle mediante iniezioni di sostanze rivitalizzanti come acido ialuronico, vitamine e aminoacidi.

La biostimolazione agisce stimolando i fibroblasti a produrre collagene ed elastina, fondamentali per il mantenimento dell’elasticità cutanea. È particolarmente utile per contrastare i segni dell’invecchiamento e restituire alla pelle un aspetto più giovane, compatto e vitale.

Può essere eseguita su viso, collo, décolleté e mani, e spesso viene consigliata in abbinamento ad altri trattamenti estetici per potenziarne l’efficacia. I protocolli variano a seconda del tipo di pelle, dell’età e degli obiettivi estetici del paziente.

A chi è indicato:
Persone dai 25 anni in su che desiderano prevenire o contrastare l’invecchiamento cutaneo, migliorare l’idratazione profonda e la texture della pelle. Indicato anche per pelli spente, stressate o disidratate.

Rischi:
Rari e lievi, possono includere piccoli ematomi, arrossamenti o gonfiori transitori nei punti di iniezione. Reazioni allergiche sono molto rare, soprattutto con prodotti di alta qualità.

Risultato:
Progressivo e naturale. La pelle appare più luminosa, compatta e idratata già dopo poche sedute. I risultati migliorano nel tempo con trattamenti regolari.

Preparazione:
Non è richiesta una preparazione particolare. Si consiglia di evitare l’assunzione di farmaci anticoagulanti (previo parere medico) nei giorni precedenti per ridurre il rischio di lividi.

Precauzioni:
Evitare esposizione solare diretta, saune, piscine e trucco nelle 24 ore successive al trattamento. Non massaggiare le zone trattate a meno che non sia indicato dal medico.

Terapia da seguire:
Il medico può consigliare l’uso di prodotti domiciliari complementari, come sieri o creme a base di acido ialuronico o vitamine, per prolungare l’effetto della biostimolazione.

Prodotto consigliato:
Acido ialuronico non reticolato con complessi vitaminici e aminoacidi  o altri prodotti autorizzati di comprovata efficacia.

  1. La biostimolazione è dolorosa?

    Il trattamento è generalmente ben tollerato. Se necessario, può essere applicata una crema anestetica prima delle iniezioni.

  2. Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

    I miglioramenti della biostimolazione iniziano a notarsi già dopo la prima seduta, ma il massimo effetto si ottiene dopo 3-4 trattamenti.

  3. Posso fare la biostimolazione d’estate?

    Sì, ma è importante evitare l’esposizione al sole nelle ore successive alla seduta per prevenire arrossamenti o discromie.

  4. È compatibile con altri trattamenti estetici?

    Assolutamente sì. La biostimolazione può essere combinata con filler, botox, peeling o trattamenti laser per risultati più completi.

  5. Quanto dura l’effetto della biostimolazione?

    L’effetto dura mediamente 2-3 mesi. Per mantenerlo è consigliabile ripetere cicli regolari di mantenimento.