Carbossiterapia
Microiniezioni di anidride carbonica medicale che migliorano la circolazione e stimolano la rigenerazione dei tessuti, indicata per cellulite e lassità cutanea.

La carbossiterapia si basa sull’iniezione sottocutanea di CO₂ sterile attraverso aghi sottilissimi, che agisce come vasodilatatore naturale, aumentando il flusso sanguigno locale, l’ossigenazione dei tessuti e il metabolismo cellulare. Questo processo aiuta a drenare i liquidi stagnanti, migliorare l’elasticità cutanea e ridurre visibilmente l’aspetto della pelle a buccia d’arancia.
È una metodica versatile, sicura e ben tollerata, ampiamente utilizzata anche per migliorare il microcircolo nelle gambe, trattare occhiaie scure, smagliature e adiposità localizzate. Il trattamento è rapido e non invasivo, con un recupero praticamente immediato.
Durata
15′-30′
Ripresa
Immediata
Controllo
Ogni 4–5 sedute o secondo protocollo
Sedute
Cicli da 6 a 12 sedute, 1–2 volte a settimana
A chi è indicato
La carbossiterapia è indicata per chi presenta cellulite, ritenzione idrica, pelle rilassata, smagliature o microcircolo compromesso. È adatta sia a donne che uomini, anche come supporto post-parto o in fase di dimagrimento.
Rischi
Minimi: possono comparire lievi fastidi temporanei come gonfiore, arrossamento o piccole ecchimosi nei punti di iniezione. Non comporta rischi sistemici perché l’anidride carbonica viene naturalmente eliminata attraverso i polmoni.
Risultato
Progressivo e visibile già dopo poche sedute: pelle più tonica, liscia e uniforme, riduzione della cellulite e miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico.
Preparazione
Non richiede preparazioni specifiche. È consigliato evitare l’assunzione di anticoagulanti o antinfiammatori nei giorni precedenti, su indicazione medica.
Precauzioni
Dopo il trattamento, si consiglia di evitare esposizione solare diretta, sauna, massaggi o attività fisica intensa per 24–48 ore. È normale avvertire una leggera sensazione di gonfiore o calore locale.
Terapia da seguire
Il trattamento può essere associato a drenanti per uso topico o integratori venotonici, oltre a una moderata attività fisica per potenziare i risultati. Il medico può suggerire protocolli combinati con altri trattamenti.
Prodotto consigliato
Non viene utilizzato un prodotto cosmetico specifico, poiché l’effetto è dato dall’iniezione di CO₂ medicale sterile. Per il mantenimento domiciliare, possono essere consigliate creme anticellulite o lenitive post-trattamento, a base di centella asiatica o rusco.
Domande frequenti
-
Come funziona la carbossiterapia?
La carbossiterapia sfrutta l’anidride carbonica per migliorare la circolazione e stimolare la rigenerazione dei tessuti, favorendo il drenaggio e il rassodamento della pelle.
-
Il trattamento di carbossiterapia è doloroso?
Il fastidio è minimo e ben tollerato. Può esserci una leggera sensazione di pressione o calore durante le iniezioni, ma scompare in pochi minuti.
-
Dopo la carbossiterapia posso tornare subito alle mie attività?
Sì, il recupero è immediato. Si può tornare alle normali attività subito dopo la seduta, evitando solo sforzi intensi nelle prime ore.
-
Quando si vedono i primi risultati della carbossiterapia?
I miglioramenti si iniziano a notare già dopo 3–4 sedute, ma il risultato ottimale si raggiunge a fine ciclo, con mantenimento periodico.
-
La carbossiterapia è adatta a tutti?
È controindicata in caso di gravidanza, patologie respiratorie gravi, infezioni cutanee in atto o disturbi della coagulazione. Una valutazione medica è sempre necessaria prima di iniziare il trattamento.