Fili di trazione

Tecnica di lifting non chirurgico che utilizza fili riassorbibili per sollevare e ridefinire i contorni del viso, stimolando al contempo la produzione di collagene.

Icona per fili a trazione

I fili, inseriti nel tessuto sottocutaneo attraverso micro-aghi o cannule, agiscono meccanicamente sostenendo i tessuti e creando un “effetto lifting” immediato. Con il tempo, grazie alla loro composizione riassorbibile (solitamente in PDO, acido polilattico o policaprolattone), stimolano la sintesi naturale di collagene, migliorando tono ed elasticità cutanea anche a lungo termine.

Il trattamento è personalizzabile in base all’area del viso da trattare (guance, mandibola, sopracciglia, collo) e si integra facilmente con altri protocolli di medicina estetica. L’effetto è naturale, progressivo e non altera l’espressività.

A chi è indicato
A donne e uomini tra i 35 e i 65 anni che iniziano a notare rilassamento cutaneo su guance, mandibola, sopracciglia o collo e desiderano un effetto liftante senza ricorrere alla chirurgia.

Rischi
Lieve gonfiore, ematomi, arrossamenti, asimmetrie temporanee o sensazione di trazione. Rari i casi di infezione o visibilità dei fili.

Risultati
Effetto tensore visibile già da subito, con miglioramento progressivo nei mesi successivi grazie alla stimolazione del collagene. Durata media: 12–18 mesi.

Preparazione
Evitare farmaci anticoagulanti, integratori a base di omega 3, vitamina E o ginkgo biloba nei 5–7 giorni precedenti (salvo diversa indicazione medica). Non applicare make-up il giorno della seduta.

Precauzioni
Nelle 48 ore successive evitare esposizione solare, massaggi intensi, sauna, sport intensi e movimenti mimici esagerati. Dormire con testa sollevata.

Terapia da seguire
Eventuale terapia antibiotica o antinfiammatoria locale su indicazione del medico. Applicare ghiaccio nelle prime ore per ridurre edema.

Prodotto consigliato
Crema lenitiva a base di arnica o centella asiatica; protezione solare SPF 50+ se ci si espone al sole.

  1. I fili sono visibili o palpabili sotto la pelle?

    No, se posizionati correttamente da un professionista, i fili non sono né visibili né palpabili. In alcune zone molto sottili, si può percepire una lieve trazione iniziale, che scompare in pochi giorni.

  2. Posso fare il trattamento anche se ho già usato filler o botulino?

    Sì, il trattamento con fili è compatibile con altre procedure, ma è il medico a decidere l’ordine e i tempi corretti per ogni combinazione.

  3. Cosa succede quando i fili si riassorbono?

    I fili vengono metabolizzati naturalmente dall’organismo. Durante questo processo, stimolano la produzione di nuovo collagene, prolungando l’effetto tonificante.

  4. Il trattamento fili di trazione è doloroso?

    Il fastidio è minimo grazie all’anestesia locale. Potresti avvertire solo una leggera trazione o pressione durante l’inserimento.

  5. Quante volte si può ripetere il trattamento fili di trazione?

    Generalmente si può ripetere ogni 12–18 mesi, o anche prima in caso di rilassamento più marcato o per mantenere il risultato ottenuto.