PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Terapia autologa che utilizza il plasma del paziente per stimolare il rinnovamento cellulare e contrastare l’invecchiamento cutaneo.

icone per trattanmento PRP

Il trattamento prevede un prelievo di sangue dal paziente, da cui si separa il plasma ricco di piastrine attraverso un processo di centrifugazione. Questo concentrato viene poi iniettato nelle aree da trattare, rilasciando fattori di crescita che attivano la rigenerazione dei tessuti, migliorano la texture cutanea e riducono i segni del tempo.

È una procedura sicura perché sfrutta un materiale biologico proprio, senza aggiunta di sostanze chimiche, con risultati progressivi e naturali. Il PRP è utilizzato con successo anche in ambito tricologico e ortopedico per le sue proprietà rigenerative.

A chi è indicato
Persone con pelle rilassata, segnata, disidratata o che desiderano stimolare la rigenerazione cutanea in modo naturale. È indicato anche per il trattamento di cicatrici acneiche e per il ringiovanimento di viso, collo, décolleté e mani.

Rischi
Minimi. Potrebbero comparire lievi gonfiori, arrossamenti o ecchimosi temporanei nelle zone trattate. Trattandosi di un materiale autologo, non c’è rischio di reazioni allergiche.

Risultato
Progressivo e naturale. La pelle appare più compatta, luminosa e levigata dopo alcune settimane. I risultati migliorano nel tempo con i richiami regolari.

Preparazione
Nei giorni precedenti, è consigliato evitare farmaci anti-infiammatori e alcol. È utile bere acqua in abbondanza per favorire la qualità del plasma.

Precauzioni
Evitare esposizione solare, attività fisica intensa, trucco o trattamenti estetici nelle 24–48 ore successive. Il medico fornirà indicazioni personalizzate.

Terapia da seguire
Possono essere consigliati cosmetici idratanti o sieri rigeneranti domiciliari, da integrare nei giorni successivi per supportare l’effetto del trattamento.

Prodotto consigliato
Il trattamento utilizza esclusivamente il plasma del paziente, quindi non prevede l’impiego di prodotti esterni. È importante che venga effettuato con dispositivi certificati per la separazione del PRP.

  1. Cos’è esattamente il PRP?

    È un trattamento rigenerativo che utilizza il plasma prelevato dal sangue del paziente, ricco di piastrine e fattori di crescita, per stimolare il rinnovamento cutaneo.

  2. Il trattamento PRP è doloroso?

    Il fastidio è minimo. Su richiesta, può essere applicata una crema anestetica prima delle microiniezioni.

  3. Quando si vedono i risultati del PRP?

    I primi effetti si notano dopo circa 2–3 settimane, con miglioramenti graduali nelle settimane successive.

  4. il PRP è un trattamento sicuro?

    Sì, perché impiega solo materiale autologo, quindi non esistono rischi di rigetto o allergie.

  5. Quanto durano i benefici del PRP?

    I risultati durano diversi mesi. Si consiglia un mantenimento 2 volte l’anno per consolidarne l’efficacia.