Elettrolipolisi

Tecnica che utilizza impulsi elettrici per stimolare il metabolismo localizzato del grasso e favorire la sua riduzione

icona per elettrolipolisi

Durante il trattamento di elettrolipolisi, micro-aghi sottili vengono inseriti nel tessuto sottocutaneo e collegati a un generatore di impulsi a bassa frequenza. Questi impulsi agiscono in modo mirato sull’area trattata, aumentando la temperatura locale e stimolando il metabolismo dei grassi, con conseguente riduzione del pannicolo adiposo.

Il trattamento migliora anche il drenaggio linfatico e la microcircolazione, rendendolo utile in presenza di cellulite e ritenzione idrica. È una metodica non chirurgica, ben tollerata e indicata per il rimodellamento corporeo in zone come addome, fianchi, glutei e cosce.

Prenota subito il tuo trattamento

A chi è indicato
L’elettrolipolisi è indicata per uomini e donne con adiposità localizzate, cellulite resistente, lieve lassità cutanea o ritenzione idrica. È adatta anche a chi desidera risultati progressivi senza ricorrere a metodi invasivi.

Rischi
Minimi: arrossamento, lieve gonfiore o sensazione di calore nella zona trattata. Raramente possono comparire piccoli lividi nei punti di inserzione degli aghi. Controindicata in presenza di pacemaker o disturbi cardiaci.

Risultato
Graduale e visibile dopo alcune sedute: riduzione del volume localizzato, pelle più tonica e levigata, miglioramento della circolazione locale e del drenaggio linfatico.

Preparazione
Non è richiesta una preparazione specifica. È consigliabile idratarsi adeguatamente nei giorni precedenti ed evitare trattamenti termici o farmaci anticoagulanti, salvo diversa indicazione medica.

Precauzioni
Evitare l’attività fisica intensa subito dopo la seduta. Non esporsi al sole o a fonti di calore diretto per almeno 24 ore. In caso di pelle sensibile, seguire le indicazioni del medico per eventuali creme lenitive.

Terapia da seguire
L’elettrolipolisi può essere affiancata a trattamenti complementari come linfodrenaggio, dieta equilibrata e attività fisica moderata. Il medico può suggerire integratori drenanti o snellenti per potenziarne l’effetto.

Prodotto consigliato
Non viene utilizzato un prodotto iniettato. Per il mantenimento domiciliare possono essere consigliate creme tonificanti o anticellulite a base di caffeina, carnitina o centella asiatica.

  1. Come funziona l’elettrolipolisi?

    L’elettrolipolisi utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare il metabolismo dei grassi nelle zone trattate, favorendone la riduzione progressiva e localizzata.

  2. Il trattamento di elettrolipolisi è doloroso?

    No, il trattamento è ben tollerato. Si può avvertire una leggera sensazione di calore o pizzicore, ma non è doloroso. Gli aghi utilizzati sono sottilissimi.

  3. Quando si vedono i risultati dell’elettrolipolisi?

    I miglioramenti si notano progressivamente, in genere dopo 3–4 sedute. I risultati sono più evidenti a fine ciclo.

  4. L’elettrolipolisi è sicura?

    Sì, se eseguita da personale qualificato. È controindicata in presenza di pacemaker, gravidanza o gravi patologie cardiovascolari.

  5. Quante sedute di elettrolipolisi servono per ottenere risultati?

    Un ciclo completo prevede generalmente da 6 a 12 sedute, variabili in base all’area trattata e alla risposta individuale. Sedute di mantenimento possono essere consigliate ogni 1–2 mesi.